Auricolari per lo sport come sceglierli: immagine dei nuovi xboom Buds di will.i.am

Auricolari per lo sport: guida alla scelta 

13/07/2025

La musica nelle orecchie per spingersi oltre i propri limiti. Chi pratica sport quotidianamente lo sa: ascoltare i propri brani preferiti rende più piacevoli i workout e può migliorare le performance. 

 

Una playlist costruita su misura o un brano motivante hanno effetti sulla concentrazione e rendono ogni movimento più fluido. Ma affinché l’esperienza d’ascolto sia davvero all’altezza dello sforzo fisico, è fondamentale scegliere auricolari per lo sport progettati per accompagnare ogni gesto senza intralci.

 

Non tutti gli auricolari, infatti, sono pensati per resistere a sudore, movimenti intensi o condizioni climatiche variabili. Andiamo a scoprire allora quali caratteristiche contano davvero e perché modelli come gli LG xboom Buds di will.i.am rappresentano un’eccellenza per chi si allena con costanza e stile.

 

Auricolari e sport: come fare la scelta giusta 

Stabilità, qualità del suono, autonomia e resistenza. Come bilanciare i pesi tra queste caratteristiche e cosa preferire per le proprie orecchie quando si fa sport? 

 

Molto dipende dall’attività praticata, dalle esigenze (non solo d’ascolto) individuali e dal luogo - in cui si pratica esercizio fisico. Si tratta di uno sport indoor o outdoor? Vediamo quali sono gli elementi da non trascurare quando si valuta l’acquisto di auricolari Bluetooth per lo sport.

Vestibilità: il comfort che non si muove 

Parlare di vestibilità per le orecchie vi suona strano? Eppure è così. Durante una corsa, una pedalata o un allenamento a alta intensità, l’ultima cosa che si desidera è un auricolare che scivola o si sposta. Provate soltanto a immaginare al fastidio del doversi fermare di colpo, magari trovandosi costretti anche a fermasi e a perdere i risultati ottenuti per quella sessione. 

 

Il design ergonomico è quindi il primo punto da considerare. Gli LG xboom Buds sono progettati con una struttura a pinna che si adatta al profilo dell’orecchio, garantendo una tenuta sicura anche nei movimenti più dinamici. Una vestibilità corretta non “parla” solo al comfort, ma garantisce una maggiore stabilità e riduce le distrazioni.

Resistenza a sudore e schizzi

Allenarsi significa anche sudare, affrontare pioggia improvvisa o ambienti umidi. Ecco perché è importante che gli auricolari siano certificati per resistere agli schizzi d’acqua. La certificazione IPX4, presente sugli xboom Buds, assicura una protezione efficace da sudore e umidità, rendendoli ideali anche per allenamenti outdoor.

 

Non è un dettaglio da poco: questa piccola caratteristica contribuirà ad aumentare la durata dei tuoi auricolari.

L’autonomia giusta per ogni sessione

Ma quanto dura la batteria? Chi si allena ogni giorno, per esempio, è una persona che ha metodo: sa quando deve ricaricare tutti gli strumenti, ne conosce i limiti e conosce alla perfezione l’usabilità. Ma non per tutti è così. Per questo motivo, un’altra variabile da tenere d’occhio è la durata della batteria. 

 

Nessuno vuole che la musica si interrompa a metà di una corsa o che il proprio podcast motivazionale svanisca sul più bello. Con un’autonomia complessiva di fino a 30 ore di ascolto con il supporto della custodia di ricarica, gli xboom Buds si posizionano tra i migliori della categoria, perfetti per chi ama allenarsi ogni giorno senza dover pensare alla ricarica. 

Qualità del suono 

L’allenamento parte dalle orecchie. L’audio, infatti, può dettare ritmo e concentrazione. Gli auricolari per lo sport non devono limitarsi a “suonare bene”: devono accompagnare, motivare, coinvolgere.

 

Gli xboom Buds, realizzati con il contributo di will.i.am, offrono un audio bilanciato, con toni caldi e dettagli nitidi grazie al driver in grafene, un materiale innovativo che rende l’esperienza sonora più ricca. Inoltre, la cancellazione attiva del rumore è efficace soprattutto sulle basse frequenze: utile in palestra o in ambienti rumorosi, ma disattivabile quando serve restare in ascolto dell’ambiente.

 

Scopri di più sulla collaborazione con will.i.am per la nuova gamma audio Xboom LG.

Personalizzazione e connessioni smart

Inoltre, un auricolare smart sa adattarsi all’utilizzo di chi lo indossa. Ma la vera novità è la funzione Auracast, la tecnologia Bluetooth che permette di connettere più dispositivi xboom Buds così che più utenti possano godere simultaneamente dello stesso contenuto. Perfetto per condividere la stessa playlist per lo sport, da ascoltare con il proprio compagno di allenamenti. 

 

Auricolari e sport: l’importanza di muoversi in sicurezza 

Allenarsi con gli auricolari è una routine sempre più diffusa. Ma in alcune situazioni, la sicurezza personale deve venire prima dell’isolamento sonoro. Pensiamo a chi corre in città, ai ciclisti su strada o a chi si muove in zone trafficate: ascoltare la musica in questi contesti richiede la massima attenzione.

 

È importante scegliere dispositivi che permettano di gestire la cancellazione del rumore, o che offrano modalità di ascolto ambientale. I migliori auricolari per lo sport sono quelli che sanno trovare il giusto equilibrio tra immersione e consapevolezza. Anche indossare un solo auricolare in determinate circostanze può fare la differenza.

 

Gli xboom Buds, da questo punto di vista, permettono una gestione dinamica dell’audio e offrono tre microfoni integrati per garantire la massima chiarezza in chiamata, utile anche per chi si allena in movimento e deve restare reperibile.

Alcuni prodotti che ti consigliamo:

Leggi altri articoli del Magazine: